Riguardo alla trap, che oggi appare essere il genere musicale più popolare tra le generazioni più giovani, i pareri si dividono tra chi ne condanna la pochezza artistica e i contenuti banali se non pericolosi, e chi invece vi vede un fenomeno generazionale di rottura paragonabile a quelli beat, rock e punk del passato.
Va fatto notare, innanzitutto, che se anche il genere ha posseduto in origine una qualche carica eversiva o di rottura - cosa che non dubitiamo visto che le culture underground nascono proprio come critica allo status quo del mainstream - di certo, divenuta prodotto di massa, la musica trap ha perso qualsiasi potenziale critico divenendo anzi funzionale, con il suo messaggio e i suoi codici, al modello sociale che l'industria culturale ha l'obbiettivo di promuovere. L'abbiamo già visto accadere con altre culture marginali e potenzialmente dirompenti che, predate e digerite dalla fabbrica delle idee di regime, sono state poi disinnescate e replicate in forme innocue ad uso e consumo del largo pubblico.
La domanda che bisogna porsi è, dunque, per quale motivo il braccio armato culturale del potere favorisca la versione edulcoracata e inoffensiva della cultura trap per fini di controllo sociale. Perchè la nostra società apparentemente condanna il modello denaro/sesso/droga/violenza per poi darlo in pasto alle generazioni più giovani, fingendo di scandalizzarsene?
In realtà, il meccanismo è piuttosto semplice. Si
offre, nella finzione artistica, l'illusione di qualcosa che non si può avere o
realizzare proprio perchè nella vita reale l'insoddisfazione del non potersi
approssimare a quel modello venga anestetizzata e non divenga pulsione al
cambiamento. Se sono virtualmente ricco e potente, il fatto di non esserlo
nella realtà non diventerà carica eversiva, ma semplicemente si appagherà nella
finzione artistica in assenza di uno sbocco reale. Poco importa che pochi
soggetti statisticamente irrilevanti finiscano per credere a quel modello e
diventino criminali, stupratori o assassini: la maggioranza dei giovani che
ascoltano trap (come coloro che la fanno, dopo una breve stagione di successo)
è destinata a una vita di miseria e subordinazione, che la società tenterà di
tener buona con i prodotti dell'industria dell'intrattenimento e poche altre gratificazioni
di ripiego.
Tra queste forme di anestetici sociali, il consumo meccanico e puramente orizzontale di droga e sesso è tra i più efficaci, così come quel culto dell'individualità sfociante nel narcisismo patologico che serve a camuffare il vuoto di personalità tipico della società dei consumi, dove si è ciò che si ha, e ciò che si ha è ciò che si mostra. Notare come tutti questi siano temi e codici tipici della cultura trap di massa, che a ben vedere non genera (se non in rari casi gestibili come comune criminalità) dei mostri sociali, bensì dei futuri cittadini perfettamente omogenei al tessuto economico, privi di qualsiasi reale pulsione eversiva, convinti di aver già rotto con la società indossando catene d'oro e pippando cocaina.
La cultura "pericolosa" non passa in tv,
alla radio o sui giornali nazionali. La cultura "pericolosa" rimane
nel cono d'ombra dei circuiti che il gusto educato o il sentire comune
rifiutano, siano essi l'underground musicale più estremo o l'opera temeraria di
qualche ermeneuta solitario che capovolge i luoghi comuni del pensiero
condiviso. Un fascista insomma.