Chi era Emil Cioran?
Spesso quando menzioniamo questo scrittore sono molti quelli che storcono il naso, considerando il rumeno un semplice filosofo depresso e nichilista.
In realtà ciò che ha rappresentato
questo grandissimo scrittore non può certamente ridursi alla figura dell'uomo
sfortunato che disprezzava la vita in tutte le sue forme.
Riteniamo Cioran un personaggio che fu follemente innamorato della vita.
Spesso Cioran affermava di vivere contro
l'evidenza e sottolineava come "la lucidità completa è il nulla..."
Ma cosa intendeva esattamente con questo
nulla?
Concretamente la stessa identica assenza di cui parlano i mistici, con la differenza che lui raggiunto questo tipo di consapevolezza si fece venire emicranie lancinanti che si trascinò dietro per tutta la vita.
Non si può non notare (e non solamente
in Cioran, ma in molteplici scrittori occidentali) come il concetto di
“vuoto" sia percepito spesso in maniera totalmente differente tra Occidente ed Oriente.
Leggendo attentamente i Quaderni
personali del rumeno, si nota come lo stesso Cioran si rese conto di ciò nel
momento in cui si accostò alla dottrina dello Śūnyatā.
Egli notò che anzichè una sensazione di
mancanza come lui aveva sempre percepito, essi trovavano un senso di pienezza
attraverso l'assenza.
Consideravano la vacuità uno strumento
di salvezza, una via, una guarigione.
Ciò che sin da giovanissimo (nella scrittura di Al Culmine Della Disperazione era poco più che vent'enne) fu per lui causa di vertigine e negatività lancinante, fu invece dall'altra parte del pianeta una sorta di avvio alla liberazione.
Egli dedicò l'intera esistenza alla frantumazione dell'Io e lo fece attraverso l'atto dello scrivere, provò a liberarsi di ogni vincolo e la tematica della trascendenza attraversò per intero tutte le sue opere.
Tra estenuanti privazioni, tra miseria e Dio alla ricerca dell'insondabile dissolutezza umana, egli raggiunse a modo suo un'estasi al margine degli atti, senza riuscire però mai a liberarsi completamente dell'ego, rendendosi conto allo stesso tempo che egli da occidentale, tale forma di pensiero estremista, tale estasi vuota e senza contenuto, l'aveva chiamata erroneamente nichilismo.
Snobbato da tutti gli ambienti accademici (per fortuna), Cioran fu uno dei più grandi svisceratori occidentali dell'Io umano.
"Non siamo realmente noi stessi, se non quando, mettendoci di
fronte a noi stessi, non coincidiamo con niente, neppure con la nostra
singolarità".